La dieta vegana

una scelta animalista

La dieta vegana rientra nell’ambito della dieta vegetariana, a sua volta imparentata con quella mediterranea. A differenza di quest’ultime però, la dieta vegana vieta qualsiasi alimento d’origine animale: quindi non solo carne e pesce, ma anche latte e derivati, miele e uova.

In quest’ottica il veganesimo è profondamente etico e degno del massimo rispetto. Non a caso, soprattutto in Oriente, non pochi sono quei percorsi spirituali che proibiscono tassativamente l’uso di sostanze animali nella propria dieta e questo per ragioni non solo religiose e filosofiche, ma anche nutrizionali.

I vantaggi

della dieta vegana

Chi segue questo regime alimentare ha a propria disposizione numerosi alimenti: cereali integralisemi oleosi,  frutta secca e di stagionealghe e legumi. Alternando le varie tipologie di cereali, quali quinoaorzorisograno saraceno e frutta e verdura secondo la reale disponibilità stagionale, il vegano riduce il pericolo di contrarre patologie di natura cardiovascolare, abbatte il rischio dell’ipertensione, contrasta efficacemente la possibile insorgenza del diabete due e riduce il rischio di tumori al pancreas e al colon retto.

Gli svantaggi

La questione se la dieta vegana presenti o meno controindicazioni è invece alquanto controversa. Pare comunque accertato che la scarsità di vitamine B presenti in uova, carne e formaggi, sia comunque sempre da integrare al fine di scongiurare possibili patalogie legate al sangue. È anche assodata una qual certa carenza di ferro e in alcuni casi di calcio. Un rischio diffuso è consumare carboidrati in eccesso tipo pane, pasta, gallette con possibili ricadute anche sulla linea.

Perché Earthmeals

La dieta vegana esige un monitoraggio continuo, un corretto dosaggio degli alimenti, una guida sicura: guai al fai da te!

Il nostro test gratuito è a vostra disposizione per un primo consulto, ma è sempre bene affidarsi al parere di un medico prima di affrontare una dieta che può essere realmente impegnativa, sia sotto il profilo fisico che psicologico. Se interessati potremo noi individuare un nutrizionista di fiducia presente nella vostra zona.

Imparare a leggere le etichette a volte non basta: perfino i concimi utilizzati in agricoltura spesso contengono importanti residui animali, e non alludiamo al letame del contadino.

Dovrete abituarvi a gusti diversi, a sapori che in un primo momento vi spiazzeranno. Questo è quantomai probabile se utilizzerete i prodotti industriali dei supermercati (anche biologici).

Niente infatti può sostituire un buon piatto preparato con cura e sapienza, da chi è chef per passione e non solo per mestiere. Il nostro team è costituito da professionisti che hanno deciso di intraprendere una nuova avventura legata al mondo del food e che pur seguendo le tecniche più moderne sia di cucina che di conservazione dei piatti non perdono mai di vista la tradizione, fonte inesauribile del buon gusto e del piacere di stare a tavola.

Se seguirete i consigli di Earthmeals non solo potrete contare su una dieta bilanciata e personalizzata, ma potrete finalmente dare l’addio definitivo alla spesa, alla cucina, alla noia di mangiare sempre le stesse cose!

Scopri di più

sul mondo Earthmeals!

  • Come funziona Earthmeals?
    scoprilo!

  • Perché scegliere Earthmeals?
    te lo spieghiamo subito!

  • Registrazione specialistica
    iscriversi è gratuito!

  • Componi il tuo menu
    come lo vuoi!