La dieta vegetariana

modello alimentare sostenibilie

La dieta vegetariana presenta numerose analogie con la dieta mediterranea che nella sua globalità risulta povera di proteine animali e ricca di carboidrati derivanti da frutta e verdura.

A differenza tuttavia di altri regimi alimentari che le si avvicinano (quello vegano ad esempio) la dieta vegetariana, pur rifiutando carne e pesce, non vieta l’utilizzo di alcuni derivati. Sono infatti ammesse le uova, il latte e alcuni formaggi magri, il miele. L’apporto proteico, per molti nutrizionisti indispensabile ad un corretto sviluppo dell’organismo umano, sarebbe dunque garantito egualmente.

Come la dieta mediterranea, anche quella vegetariana predilige:

  1. la stagionalità di frutta e verdura;
  2. percentuali di proteine animali ridotte, provenienti esclusivamente dagli alimenti indicati poco sopra;
  3. grande utilizzo di oli vegetali spremuti a freddo, tra cui in larghissima maggioranza d’arachidi e soprattuto d’oliva.

I vantaggi della dieta vegetariana

Chi pratica diete come quella vegetariana spesso è mosso da profonde convinzioni di carattere etico, religioso e filosofico. L’Italia è tra i Paesi europei quello con forse il maggior numero di persone praticanti questo tipo di regime alimentare, favoriti in ciò da un clima particolarmente propizio in grado di garantire, da Nord a Sud, una produzione di frutta e verdura pressoché completa e variata attraverso tutto l’anno. I vegetariani, soprattutto quando dediti ad una qualche attività fisica, presentano profili sanitari caratterizzati da:

  1. basso colesterolo “cattivo”;
  2. rare malattie cardiopatiche;
  3. ipertensione controllata;
  4. scarsa propensione al diabete di tipo due;
  5. maggiori possibilità di contrastare alcuni tipo di cancro.

Le accortezze

Tuttavia, quando si decide di abbandonare gli alimenti di natura animale occorre essere consapevoli che acidi grassi omega 3vitamina B12zincoferro, sono tutti reperibili in natura, tranne che per la vitamina B12, che risulterà del tutto assente, con qualche rischio per la salute, soprattutto in certe fasi della vita (gravidanza su tutte).

Perché scegliere Earthmeals

Innanzitutto perché grazie al nostro test gratuito potrete verificare la pertinenza della vostra scelta, non sempre così scontata.

Poi se venite dal mondo dei cosiddetti onnivori, e siete abituati ad un certo tipo di gusto, vi sará molto difficile provare piacere nei cibi preconfezionati del supermercato, e avrete ancora più difficoltà a trovare saporiti i vostri piatti.

Se poi siete vegetariani tutto d’un pezzo, quando non vegani, dovrete imparare a leggere le etichette con grande attenzione: alimenti di natura animale si insidiano ovunque.

Dovrete individuare un modo sano e razionale per sostituire i nutrienti, valutanto bene i gruppi alimentari. La scelta corretta di cereali, cibi proteici, verdura, frutta secca e semi oleaginosi, i grassi ed i cibi ricchi di calcio, sarà di vitale importanza per non creare scompensi al vostro organismo.

Earthmeals può non solo dispensarvi da tutte queste noie, non solo vi farà gustare deliziosi manicaretti consegnati a casa vostra, ma grazie ad un’analisi attenta e precisa del vostro caso vi aiuterà a stare ben saldi nella vostra scelta e a perseguirla nel tempo.

Scopri di più

sul mondo Earthmeals!

  • Come funziona Earthmeals?
    scoprilo!

  • Perché scegliere Earthmeals?
    te lo spieghiamo subito!

  • Registrazione specialistica
    iscriversi è gratuito!

  • Componi il tuo menu
    come lo vuoi!