Dolcificanti naturali?

Eccone 5 da provare assolutamente!

La grande diffusione dello zucchero bianco nelle nostre tavole è un dato di fatto, ma il suo primato fino a ieri indiscusso, oggi sembra vacillare. I dolcificanti naturali stanno prendendo sempre più piede e questo è certamente un dato positivo.

Pur mantenendo una certa prudenza nei confronti di una materia così complessa, le evidenze scientifiche sui danni provocati da un utilizzo eccessivo di zucchero bianco e/o dolcificanti artificiali sembrano difficilmente contestabili. I problemi possono riguardare la pressione, il peso, le carie nei denti. Senza contare il rischio di creare vere e proprie dipendenze in tutto assimilabili a quelle riscontrate tra i tossicodipendenti.

Rischi inevitabili, o no? Decisamente no. Le alternative ci sono, alla portata di tutti. Vediamone 5.

Sciroppo d’acero

L'acero del Canada, diffuso nel nord America (la cui foglia compare nella bandiera canadese) produce una linfa dalla cui lavorazione si ricava uno sciroppo denso e profumato. Dal sapore caratteristico, molto dolce, è ricco di proprietà benefiche. Ricco di ferro, calcio, potassio presenta un apporto calorico contenuto ed è perfetto per chi non vuole rinunciare alla dolcezza, senza preoccuparsi troppo della linea. Dal grande potere energizzante è un ingrediente immancabile nelle pancakes, le celebri frittelle americane.

Zucchero di cocco

Deriva dai fiori della palma da cocco. Molto fruttato, è un toccasana per l'organismo: magnesio, zinco, ferro, potassio, rame e ricco di vitamine del gruppo B. Ideale per i diabetici, è altrettanto efficace, grazie a un indice glicemico particolarmente basso, per chi desidera ridurre i chili in eccesso e per coloro che lamentano problemi cardiovascolari.

Malto d'orzo

Ancora poco diffuso, nonostante le sue indubbie proprietà benefiche, il malto d'orzo viene ottenuto attraverso un procedimento piuttosto complesso che dopo la germinazione dei semi, la loro essiccazione e una cottura in acqua produce uno sciroppo molto dolce, ma meno calorico dello zucchero normale. È ricco di sodio, potassio, magnesio ed è molto utilizzato in cucina perché favorisce la lievitazione.

Amasake

Prodotto tipico della cucina giapponese e ottenuto principalmente dalla fermentazione del riso attivata da un fungo specifico, il Koji, utilizzato anche per produrre il miso e il sakè. Ancora poco conosciuto da noi, è estremamente versatile e ha un notevolissimo potere dolcificante. Ha proprietà rinvigorenti ed è altamente energizzante. È ricco di maltosio, fibre e vitamine del gruppo B.

Zucchero di canna integrale

Il grande classico, ormai di grandissima diffusione anche nella grande distribuzione. Ce ne sono di varie tipologie, ma tutte comunque estratte dalla canna da zucchero, pianta principalmente coltivata in America Latina. Derivato dalla melassa viene poi essiccato e a seconda della lavorazione dà origine a prodotti con diversi gradi di complessità. Dal profumo inconfondibile che ricorda la liquirizia, è compatto, umido con un caratteristico colore marrone più o meno accentuato. Ricco di calcio, potassio e altri minerali, contiene vitamine del gruppo A, B e C.

Scopri di più

sul mondo Earthmeals!

  • Come funziona Earthmeals?
    scoprilo!

  • Perché scegliere Earthmeals?
    te lo spieghiamo subito!

  • Registrazione specialistica
    iscriversi è gratuito!

  • Componi il tuo menu
    come lo vuoi!