La dieta sportiva

quando l’esercizio fisico non basta!

Pare proprio di no. Lasciando perdere i professionisti con alle spalle legioni di esperti che si occupano di loro, chi pratica sport amatoriale troppo spesso si affida all’improvvisazione o all’estro del momento nella convinzione che basti fare movimento per restare in forma. Niente di più scorretto. Lo sport non fa dimagrire: il grande dispendio energetico se non supportato da una corretta alimentazione non serve a nulla. Se l’obiettivo è dimagrire, o meglio, mantenere un buon peso forma, non potremo fare a meno di bilanciare l’uno con l’altra.

I principi di base

Alla base c’è sempre la regola aurea: mangiare in modo equilibrato affinché il nostro corpo riceva in modo corretto tutto ciò di cui ha bisogno. Tra la dieta di uno sportivo e quella di chi conduce una vita sedentaria la differenza è soprattutto di carattere quantitativo. La maggior parte delle calorie sarà così suddivisa:

  1. 55-65% carboidrati, con prevalenza di quelli presenti nei cereali, nei tuberi e nei legumi. Importanti anche gli zuccheri semplici, ossia quelli contenuti nei dolci, nelle marmellate, nel miele, ecc.
  2. 10-15% proteine, che preveda alimenti di origine vegetale (latte di soia, yogurt di soia, tofu, seitan, tempeh. La percentuale di proteine varia a seconda del genere di attività fisica svolta.
  3. 15-20% grassi di origine vegetale, ricavati da oli, in particolare extravergine d’oliva o d’arachide, pesce e frutta secca. Importanti sono i grassi denominati Omega 3 e 6, detti essenziali, perché presenti solo in certi alimenti.

A queste vanno aggiunti sali minerali (iodio, cromo, potassio, magnesio, ferro) e vitamine (A,B, C, D, E e K), assolutamente essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo. Lo sportivo poi dovrà adottare un regime alimentare specifico a seconda che pratichi:

  • uno sport di potenza, quindi con necessità di dover disporre subito dell’energia, ad esempio nelle gare di velocità;
  • uno sport di resistenza, con bisogno di approvvigionamento energetico distribuito nell’arco di tempi lunghi/medio lunghi, come in una partita di basket o calcetto.

Perché scegliere Earthmeals

Impostare una dieta bilanciata e pensata su misura di chi la pratica richiede competenze specifiche. Gli sportivi professionisti hanno chi si occupa di loro, ma gli altri? Earthmeals è nata proprio per questo: per essere al fianco di chi quelle conoscenze non le ha e fa sport per passione, per divertimento, per stare semplicemente in forma. Ecco il perché del nostro test: lo strumento appositamente pensato per scoprire quali sono le tue esigenze alimentari.

Earthmeals vuole essere il supporto di chi ha provato tante volte a seguire una dieta corretta, di chi ha dovuto rinunciare perché non ha tempo, ha altre priorità, torna a casa stanco e vuole solo rilassarsi un po’. Earthmeals è una risorsa vera perché propone soluzioni vere, concrete e risolutive: dalla selezione degli ingredienti, tutti di prima scelta, alla cottura delle pietanze secondo i più aggiornati dettami della scienza e le più raffinate tecniche del gusto; da un menu personalizzato e selezionato tra decine di piatti realmente appetitosi, fino alla consegna dei pasti direttamente a casa.

Addio spesa, addio fornelli, addio sensi di colpa: finalmente a tavola senza pensieri.

Scopri di più

sul mondo Earthmeals!

  • Come funziona Earthmeals?
    scoprilo!

  • Perché scegliere Earthmeals?
    te lo spieghiamo subito!

  • Registrazione specialistica
    iscriversi è gratuito!

  • Componi il tuo menu
    come lo vuoi!