Sembrerebbe una follia: una dieta totalmente sbilanciata! Drastica riduzione di carboidrati, lieve incremento dei grassi e massiccio aumento delle proteine: ecco cos’è la dieta iperproteica. Tutto il contrario della dieta mediterranea, modello di equilibrio per eccellenza, che invece, come è noto, predilige l’utilizzo di glucidi, sia semplici che complessi.
Eppure la dieta iperproteica è molto considerata, e giustamente, soprattuto tra gli sportivi: è infatti ipocalorica e a un assottigliamento della componente grassa corrisponde un rafforzamento della massa muscolare che si traduce in potenza atletica.
I principi cardine della dieta iperproteica e i suoi vantaggi
A livello nutrizionale la quantità di proteine da assumere nel corso di una giornata dovrebbe in media corrispondere a 0,8/1,2 g per Kg di peso corporeo. Nel caso invece di un regime alimentare iperproteico arriviamo ad apporti pari a 1,8/2,2 g per Kg!
Qual è dunque la ragione per cui molti sportivi ricorrono a queste “overdose” di proteine? Eccone alcune, per lo più inerenti allo sviluppo della massa muscolare:
regolarizza il livello di insulina nel sangue;
accelera il metabolismo basale;
sollecita la lipolisi, la scissione e l’eliminazione dei grassi;
stimola la secrezione di ormoni anabolici (testosterone e GH, volgarmente noto come ormone della crescita).
Una dieta di questo tipo è particolarmente adatta a tutti coloro che praticano sport di potenza: culturismo, rugby, sollevamento pesi, ecc. E, a certe condizioni, è perfetta per chi desidera dimagrire in tempi molto rapidi.
Perché affidarsi a Earthmeals
Ci sono tuttavia alcune problematiche che non possono essere ignorate e che a lungo andare possono rivelarsi piuttosto dannose. Diminuendo drasticamente l’apporto di amidi e zuccheri si attiva nell’organismo un processo naturale noto come chetosi: non potendo più far affidamento sugli zuccheri come supporto energetico, il corpo si trova costretto ad attingere altrove. Dove? Nelle cosiddette riserve di grasso (stesso fenomeno si verifica nei casi di digiuno prolungato). Da qui il tanto sospirato dimagrimento.
Un’assunzione abnorme di proteine comporta però un notevole incremento di azoto che per essere eliminato richiede un pesante intervento da parte dei reni. Alla lunga il sovraffaticamento renale può causare patologie molto gravi anche a livello epato-renale. Ecco perché la dieta iperproteica è severamente interdetta a tutti coloro che soffrono di disturbi ai reni o al fegato. Ed ecco perché a chi decide di seguire questo tipo di dieta viene prescritto un consumo giornaliero di almeno due litri d’acqua.
È quindi opportuno affidarsi alla competenza degli specialisti, sia per definire un appropriato piano alimentare, sia per monitorare nel tempo i risultati e apportare eventuali aggiustamenti in itinere. Sia infine per evitare l’effetto yo-yo, ossia il ripristino in tempi stretti del grasso perduto!
Earthmeals grazie al suo team di nutrizionisti e di chef altamente qualificati può accompagnarti in un percorso che se ben ottimizzato può regalarti grandi soddisfazioni e che ti mette al riparo da qualsiasi tipo di rischio.
Con Earthmeals non dovrai preoccuparti né di stilare un noioso piano alimentare, né di fare la spesa, né di cucinare i tuoi pasti magari dopo un allenamento particolarmente impegnativo. Potrai ricevere il tuo menu personalizzato tutte le settimane a casa tua (o in palestra se preferisci) dando così l’addio a supermercati, code alla cassa, ricette improbabili e soprattutto controindicazioni che possono compromettere la tua salute. Vai sul sicuro. Vai con Earthmeals!